Item Package Dimensions L x W x H | 20.8 x 15.7 x 13.7 centimeter |
---|---|
Package Weight | 1.46 Kilogram |
Item Dimensions L x W x H | 9.6 x 12.7 x 7.4 centimeter |
Item Weight | 0.65 Kilogram |
Brand | Sony |
Colour | Svart |
Continuous Shooting Speed | 10 FPS |
Country of Origin | Kina |
Has Image Stabilization | Ja |
ISO Range | 100-51200 |
Max Focal Length | 600 Millimeter |
Min Focal Length | 16 Millimeter |
Min Shutter Speed | 30 Sekunder |
Model Year | 2018 |
Objective Lens Diameter | 101 Millimeter |
Part number | ILCE7M3B.CEC |
Size | En Storlek |
Max Shutter Speed | 1/8000 Sekunder |
Style | Kroppskamera |
Photo Filter Thread Size | 1010 Millimeter |
Effective Still Resolution | 24.2 MP |
Tillverkare | Sony |
Artikelnummer | ILCE7M3B.CEC |
Produktens mått | 9.56 x 12.69 x 7.37 cm; 650 Gram |
ASIN | B07B4L1PQ8 |
Andra säljare på Amazon
+ 122,15 kr frakt
Sony ILCE7M3B.CEC Alpha 7 Iii | Fullramskamera med Full Ram, Svart
Pris: | 20 712,85 kr |
- Responsiv autofokus: förlita dig på realtidsspårning och Eye AF (människa/djur) för att hålla motivet skarpt i alla situationer
- Fantastisk bildkvalitet: 24 Mp full frame-sensor parad med höga ISO-värden för att leverera enastående bilder även i svagt ljus
- Professionella videor: fullständig pixelavläsning utan pixelbindning för högupplöst 4K HDR-inspelning
- Stabil fotografering: 5-axlig optisk bildstabilisering för stillbilder och filmer som kompensera för kameraskakningar
- Utökad batterilivslängd: Stor Z-batterikapacitet för fortsatta fotograferingssessioner
Produktinformation
Stil:KroppskameraTeknisk information
Ytterligare information
Batterier | 1 Litiumjon Batterier krävs. (inkluderat) |
---|---|
Första tillgängliga datum | 18 Augusti 2020 |
Kundrecensioner |
4,7 av 5 stjärnor |
Rangordning för bästsäljare |
#19,628 i Elektronik (Visa Topp 100 i Elektronik)
#7 i Spegelfria kameror |
Produkten har slutat tillverkas | Nej |
Garanti och support
Feedback
Köps ofta tillsammans
Kunder som köpte denna artikel har även köpt
-
Tamron 28–75 mm F/2.8 Di III RXD – för Sony E-fattningI lager 2 april 2021.
Har du en fråga?
Hitta svar i produktinformationen, frågor och svar samt i recensionerna.
Din fråga kan besvaras av säljare, tillverkare eller kunder som har köpt den här produkten.
Se till att du publicerar i form av en fråga.
Ange en fråga.
Produktbeskrivning
Upplyst 24 MP fullramssensor - 35 mm fullramssensor för Exmor R CMOS-bildsensor har 24,2 megapixelupplösning, bakgrundsbelysning och gapless linsdesign för extraordinär känslighet och dynamiskt intervall. Två gånger snabbare12 data avläsningshastighet uppnås genom koppartrådar och front-end LSI. Helt förbättrat bildbehandlingssystem.
Från tillverkaren

α7 III
Fullständig perfektion. Allt du behöver.
Fånga höjdpunkterna med α7 III från Sony som innehåller en nyutvecklad bakbelyst CMOS-sensor för fullformat och andra avancerade innovationer inom bildbearbetning. Du får korta svarstider, användarvänlighet och pålitlig tålighet som täcker ett flertal olika fotograferingsbehov.

Få ögonautofokus för djur med en programvaruuppdatering
Få den nya funktionen för ögonautofokus för djur i realtid med en programvaruuppdatering från Sony. Med funktionen upptäcks och spåras ögonen på djuren du fotar automatiskt så att du kan ta perfekta porträtt av husdjur och naturfoton.
|
|
|
---|---|---|
Dramatiskt förbättrad bildkvalitet |
Ta sikte med höga AF-prestanda |
Kontinuerlig bildtagning av upp till 10 bilder/s2 |
|
|
|
---|---|---|
Mer realistiska filmer med 4K HDR3 4 |
Fotografera med tillförsikt |
|

Nyutvecklad sensor, förbättrad bildprocessor
Den senaste tekniken ger enastående processorhastighet
En ny version av 24,2-megapixel5 Exmor R CMOS-sensorn med bakbelyst struktur kombineras med den senaste BIONZ X-bildprocessorn och avancerad LSI. Det ger en läshastighet som är två gånger snabbare6 och en databearbetningskapacitet som är 1,8 gånger högre6.
Kunder som tittade på denna artikel tittade även på
-
Tamron 28–75 mm F/2.8 Di III RXD – för Sony E-fattningI lager 2 april 2021.
Vilka andra artiklar köper kunderna efter att ha tittat på den här artikeln?
Kundrecensioner
Populäraste recensionerna från andra länder

Piccola nota. La uso in abbinamento a un obiettivo 16:35 Canon F2.8 USM III con adattatore Sigma MC-11, e da circa 3 settimane con un Tamron 28:75 f2.8 con attacco Sony E, dunque parleremo anche di come funziona l'autofocus con lenti adattate.
***CONFEZIONE E MATERIALI***
La confezione è la classica delle fullframe della casa giapponese, uno scatolotto di colore arancione che all'interno contiene la fotocamera, la batteria, la nuova FZ-np100, dalla capacità di 2280 mAh, più del doppio rispetto alle precedenti, e il cordoncino per portare la fotocamera attorno al collo.
Il grande assente è il caricatore esterno. Non che la cosa sia estremamente grave, potendo caricare la fotocamera sia tramite micro USB sia tramite USB di tipo C, ingressi entrambi presenti sulla parte destra e protetti da uno sportellino, insieme al jack microfono, jack aux per le cuffie e uscita micro HDMI, ma comunque da segnalare in quanto "poco professionale". Sul mercato ci sono diverse soluzioni disponibili, anche piuttosto economiche e vanno tutte bene. Certo, dopo aver speso tale cifra ci si aspetterebbe di trovarla inclusa.
Il corpo in mano da una sensazione fantastica. Rispetto alla seconda generazione c'è un grip più grande, ma tutto il corpo da la sensazione di essere più spesso e più robusto. Realizzato completamente in metallo, offre una discreta resistenza a polvere e umidità, ma non è completamente tropicalizzato. Ciò significa che dovrete comunque fare attenzione a usarlo sotto la pioggia o comunque in contesti dove gli schizzi d'acqua sono presenti, in quanto potreste danneggiarlo. Nella parte alta c'è la ghiera delle modalità, il pulsante di accensione e di scatto, la ghiera per il controllo dell'esposizione e due ulteriori ghiere personalizzabili (io ho lasciato le opzioni di default, per regolare tempi di scatto e apertura del diaframma).
Nella parte posteriore il display, la ghiera per il controllo dei menù e il joystick, grande novità di questa terza serie di A7, insieme al pulsante di registrazione posto finalmente in un posto molto comodo, vicino al mirino elettronico, e facilmente raggiungibile con il pollice quando si impugna la fotocamera. Non mancano ulteriori due pulsanti personalizzabili e altri due pulsanti per il blocco dell'esposizione automatica e per controllare tutti i parametri di scatto.
Un corpo ben fatto, che tuttavia soffre ancora di una vicinanza tra il grip e il mount troppo ristretta, che causa qualche problema di impugnatura con gli obiettivi più grandi. Chi ha le mani molto grandi, potrebbe trovare qualche difficoltà invece a posizionare il mignolo. Io personalmente non ho avuto questo problema, ma appunto potrebbe succedere.
Nella parte inferiore c'è lo slot per la batteria, mentre nella parte destra, tramite una leva si accede al doppio slot per schede SD, che permette non solo di fare il backup, ma di suddividere i file jpg e RAW, oppure di selezionare una scheda per l'archiviazione dei video e una per l'archiviazione di tutte le foto.
***SENSORE, STABILIZZAZIONE E AUTONOMIA***
Il sensore fullframe da 24 megapixel è forse una tra le ragioni che più vi hanno spinto a dare un'occhiata a questa macchina fotografica. Con tante buone ragioni. Ha una risoluzione ottima è stabilizzato su cinque assi, ma soprattutto offre una gamma dinamica che, con i RAW e usando un programma di editing fotografico apposito, vi permette di recuperare zone in ombra che altrimenti sarebbero andate completamente persi.
Usarla è davvero un piacere e capirne i limiti è un processo progressivo.
Mettendola alla prova, anche scattando sottoesposto, sono poi riuscito a recuperare e a realizzare belle foto da scatti che con altre macchine sarebbero andati persi. E' davvero qualcosa di fenomenale. Sony ha anche migliorato la riproduzione dei colori, con un incarnato molto più fedele rispetto ai modelli passati, che abbandona le fastidiose tonalità magenta di a7 ii e a6500 (quest'ultima da me tutt'ora posseduta, farò un mini confronto più avanti).
La stabilizzazione è molto buona, ma non vi aspettate di poter sostituire uno stabilizzatore apposito. Aiuta per quanto riguarda gli scatti, e aiuta se non dovete fare movimenti di macchina particolari. Ma non annulla completamente le vibrazioni e non vi permette comunque di fare una ripresa video movimentata completamente a mano libera. Per riprese abbastanza statiche però è più che sufficiente.
L'autonomia invece è sorprendente. Vi riporto la mia esperienza d'uso che credo sia più significativa di meri numeri che si basano sul numero di scatti. Parto con la batteria completamente carica, al 100%, autofocus attivo e iso automatici, evento di tre ore. Con me avevo altre due batterie.
Inizio a scattare e fare video in 4K a 25 fps. Alla fine dell'evento avevo il 49 percento di autonomia residua, con 1h e 15 minuti di girato in 4k e circa 400 foto. Un risultato che mi ha lasciato a bocca aperta. Vi consente di lavorare duramente anche per una giornata intera, in più potete collegarla a una powerbank e non essere minimamente preoccupati dell'autonomia residua.
Parliamo però dell'ultimo aggiornamento. Purtroppo chi usa batterie di terze parti, che costano 1/3 rispetto a quelle originali, si ritroverà con un messaggio che indicherà che la batteria non è sicura. In realtà nei due mesi antecedenti l'aggiornamento non ho mai avuto problemi, usando due batterie di terze parti con prestazioni del tutto similari a quelle dell'originale. Però da adesso in poi, seppur possa continuare a usarle, non posso vedere la percentuale residua. La soluzione è non aggiornare, ma vi portate dietro qualche potenziale bug del precedente sistema operativo, oltre che a una non perfetta comunicazione con il 24mm f1.4 e il 400mm f2.8.
***AUTOFOCUS, DISPLAY, MIRINO ELETTRONICO E MENU***
Il sistema di autofocus è direttamente ereditato da quello della Sony A9, ben 693 punti di messa a fuoco che coprono la quasi totalità del sensore. Ho provato con un 85mm f1.8, anche la funzionalità di eye-tracking, in grado di mettere a fuoco l'occhio del soggetto in maniera impeccabile, modalità che funziona egregiamente anche con obiettivi adattati. L'autofocus è sempre fulmineo, le varie modalità a supporto tornano utilissime e soddisfano in tutte le situazioni. Bisogna solo studiarle un pò, e capire quale usare a seconda delle necessità. Torna molto utile anche il joystick per la selezione dei punti di messa a fuoco, oppure il touch che abilita anche il tracciamento del soggetto con autofocus continuo nella modalità video.
Se l'autofocus funziona bene con le foto anche con gli obiettivi adattati, purtroppo la modalità video non permette di usare adattatori e lenti adattate con fuoco automatico continuo. E' una rinuncia non da poco, per cui, se intendete fare video, il consiglio è quello di valutare una lente nativa. Io mi sto trovando molto bene con il 28 75 tamron f2.8, che offre prestazioni e velocità al pari delle lenti sony.
Il display offre una buona luminosità in tutte le situazioni, tuttavia ho notato che non è molto affidabile per quanto riguarda i colori. Il mirino elettronico è buono in situazioni di visibilità limitata o comunque quando si vuole avere il pieno controllo, ma talvolta risulta essere poco definito. Sono comunque compromessi accettabili su un corpo entry level, una fullframe dalle ottime prestazioni proposta a un prezzo così basso, ha per forza qualche piccolo punto debole.
Per quanto riguarda i menu c'è da fare una considerazione. Io ho sempre usato Sony, ed essendomi abituato ai loro menu, in realtà non li ho mai trovato molto confusionari o difficili. C'è da dire che se paragono quelli della A7 III con quelli della 6500, la differenza si nota. Sony ha fatto un grande lavoro di esemplificazione, togliendo il superfluo e riducendo i sottomenù, rendendo le varie funzioni più accessibili. Qualche ripetizione o incongruenza rimane, ma c'è anche la possibilità di personalizzare una pagina dei menù per avere le funzioni più usate sempre disponibili. Scompare la possibilità di usare applicazioni, il che si traduce sostanzialmente con l'impossibilità di fare timelapse, se non usando un intervallometro esterno. Peccato.
Presente invece la possibilità di personalizzare il comportamento dei tasti customizzabili, a seconda se si usa la modalità foto o la modalità video, molto utile.
***PRESTAZIONI VIDEO***
Avevo già una a6500 che mi permetteva di fare tutto ciò che volevo con i video. 4K, 30 fps, profili colore s-log 2 e 3, e fullHD 120fps. Per cui ero titubante nella scelta e se avessi avuto qualche vantaggio a passare a un modello sony, comunque vicino per quanto riguarda la fascia di prezzo.
Una volta avuta in mano l'A7 III però non ci sono dubbi. Se comparati a parità di impostazioni, e obiettivo un video dell'A7 III risulta, così come esce dalla fotocamera, molto ma molto più bello e fedele rispetto a un video della a6500. E' una differenza abissale per quanto riguarda la qualità, notabile da chiunque. Io stesso non ci credevo. La qualità del 4k dell'a7 III è qualcosa di fenomenale, ma soprattutto ciò che sorprende è la fedeltà dei colori e la grande gamma dinamica in più. L'azienda dichiara 14 stop di gamma dinamica in video, utilizzando i profili flat, ma anche col profilo normale riuscite ad avere una scena esposta in maniera ottimale anche in situazioni fortemente contrastate.
E' davvero da provare e se state valutando di passare da aps-c a fullframe con questi due modelli, fatelo, non ve ne pentirete.
Anche in video la velocità ma soprattutto l'affidabilità dell'autofocus continuo sono incredibili. C'è però la necessità di impostare la velocità dell'autofocus su lento o su normale, onde evitare transizioni troppo brusche, o una continua ricerca della messa a fuoco che in situazioni particolari potrebbe tradursi con fenomeni di hunting, andando a rovinare la ripresa.
Se imparate a usarla, state pur certi che una volta agganciato il soggetto, continuerà a tracciarlo in maniera estremamente precisa.
Per i più avanzati, l'output HDMI è a 8-bit, un valore inferiore rispetto alle concorrenti Nikon e Canon, ma comunque sufficiente se non avete particolari esigenze cinematografiche.
***CONCLUSIONI***
Tiriamo le somme. Ovviamente è impossibile andare ad analizzare tutti i lati tecnici e le più piccole particolarità di questa macchina, apprezzabili solamente con un uso continuativo e con un bello studio. Ma vi posso dire che dopo due mesi, nonostante il comunque apprezzabile investimento per l'acquisto e alcuni dubbi iniziali, non mi posso che ritenere soddisfatto dell'acquisto. L'A7 III è tra le migliori mirrorless fullframe sotto i 2500 euro attualmente disponibili. Qualche compromesso c'è, e la pecca di non poter usare batterie di terze parti con piene compatibilità dopo l'ultimo aggiornamento, potrebbe allontare alcuni utenti. Ma tolto ciò, se puntate alla qualità e all'immediatezza di utilizzo, questo è un corpo macchina in grado di farvi togliere parecchie soddisfazioni.

Granskad i Italien den 18 oktober 2018
Piccola nota. La uso in abbinamento a un obiettivo 16:35 Canon F2.8 USM III con adattatore Sigma MC-11, e da circa 3 settimane con un Tamron 28:75 f2.8 con attacco Sony E, dunque parleremo anche di come funziona l'autofocus con lenti adattate.
***CONFEZIONE E MATERIALI***
La confezione è la classica delle fullframe della casa giapponese, uno scatolotto di colore arancione che all'interno contiene la fotocamera, la batteria, la nuova FZ-np100, dalla capacità di 2280 mAh, più del doppio rispetto alle precedenti, e il cordoncino per portare la fotocamera attorno al collo.
Il grande assente è il caricatore esterno. Non che la cosa sia estremamente grave, potendo caricare la fotocamera sia tramite micro USB sia tramite USB di tipo C, ingressi entrambi presenti sulla parte destra e protetti da uno sportellino, insieme al jack microfono, jack aux per le cuffie e uscita micro HDMI, ma comunque da segnalare in quanto "poco professionale". Sul mercato ci sono diverse soluzioni disponibili, anche piuttosto economiche e vanno tutte bene. Certo, dopo aver speso tale cifra ci si aspetterebbe di trovarla inclusa.
Il corpo in mano da una sensazione fantastica. Rispetto alla seconda generazione c'è un grip più grande, ma tutto il corpo da la sensazione di essere più spesso e più robusto. Realizzato completamente in metallo, offre una discreta resistenza a polvere e umidità, ma non è completamente tropicalizzato. Ciò significa che dovrete comunque fare attenzione a usarlo sotto la pioggia o comunque in contesti dove gli schizzi d'acqua sono presenti, in quanto potreste danneggiarlo. Nella parte alta c'è la ghiera delle modalità, il pulsante di accensione e di scatto, la ghiera per il controllo dell'esposizione e due ulteriori ghiere personalizzabili (io ho lasciato le opzioni di default, per regolare tempi di scatto e apertura del diaframma).
Nella parte posteriore il display, la ghiera per il controllo dei menù e il joystick, grande novità di questa terza serie di A7, insieme al pulsante di registrazione posto finalmente in un posto molto comodo, vicino al mirino elettronico, e facilmente raggiungibile con il pollice quando si impugna la fotocamera. Non mancano ulteriori due pulsanti personalizzabili e altri due pulsanti per il blocco dell'esposizione automatica e per controllare tutti i parametri di scatto.
Un corpo ben fatto, che tuttavia soffre ancora di una vicinanza tra il grip e il mount troppo ristretta, che causa qualche problema di impugnatura con gli obiettivi più grandi. Chi ha le mani molto grandi, potrebbe trovare qualche difficoltà invece a posizionare il mignolo. Io personalmente non ho avuto questo problema, ma appunto potrebbe succedere.
Nella parte inferiore c'è lo slot per la batteria, mentre nella parte destra, tramite una leva si accede al doppio slot per schede SD, che permette non solo di fare il backup, ma di suddividere i file jpg e RAW, oppure di selezionare una scheda per l'archiviazione dei video e una per l'archiviazione di tutte le foto.
***SENSORE, STABILIZZAZIONE E AUTONOMIA***
Il sensore fullframe da 24 megapixel è forse una tra le ragioni che più vi hanno spinto a dare un'occhiata a questa macchina fotografica. Con tante buone ragioni. Ha una risoluzione ottima è stabilizzato su cinque assi, ma soprattutto offre una gamma dinamica che, con i RAW e usando un programma di editing fotografico apposito, vi permette di recuperare zone in ombra che altrimenti sarebbero andate completamente persi.
Usarla è davvero un piacere e capirne i limiti è un processo progressivo.
Mettendola alla prova, anche scattando sottoesposto, sono poi riuscito a recuperare e a realizzare belle foto da scatti che con altre macchine sarebbero andati persi. E' davvero qualcosa di fenomenale. Sony ha anche migliorato la riproduzione dei colori, con un incarnato molto più fedele rispetto ai modelli passati, che abbandona le fastidiose tonalità magenta di a7 ii e a6500 (quest'ultima da me tutt'ora posseduta, farò un mini confronto più avanti).
La stabilizzazione è molto buona, ma non vi aspettate di poter sostituire uno stabilizzatore apposito. Aiuta per quanto riguarda gli scatti, e aiuta se non dovete fare movimenti di macchina particolari. Ma non annulla completamente le vibrazioni e non vi permette comunque di fare una ripresa video movimentata completamente a mano libera. Per riprese abbastanza statiche però è più che sufficiente.
L'autonomia invece è sorprendente. Vi riporto la mia esperienza d'uso che credo sia più significativa di meri numeri che si basano sul numero di scatti. Parto con la batteria completamente carica, al 100%, autofocus attivo e iso automatici, evento di tre ore. Con me avevo altre due batterie.
Inizio a scattare e fare video in 4K a 25 fps. Alla fine dell'evento avevo il 49 percento di autonomia residua, con 1h e 15 minuti di girato in 4k e circa 400 foto. Un risultato che mi ha lasciato a bocca aperta. Vi consente di lavorare duramente anche per una giornata intera, in più potete collegarla a una powerbank e non essere minimamente preoccupati dell'autonomia residua.
Parliamo però dell'ultimo aggiornamento. Purtroppo chi usa batterie di terze parti, che costano 1/3 rispetto a quelle originali, si ritroverà con un messaggio che indicherà che la batteria non è sicura. In realtà nei due mesi antecedenti l'aggiornamento non ho mai avuto problemi, usando due batterie di terze parti con prestazioni del tutto similari a quelle dell'originale. Però da adesso in poi, seppur possa continuare a usarle, non posso vedere la percentuale residua. La soluzione è non aggiornare, ma vi portate dietro qualche potenziale bug del precedente sistema operativo, oltre che a una non perfetta comunicazione con il 24mm f1.4 e il 400mm f2.8.
***AUTOFOCUS, DISPLAY, MIRINO ELETTRONICO E MENU***
Il sistema di autofocus è direttamente ereditato da quello della Sony A9, ben 693 punti di messa a fuoco che coprono la quasi totalità del sensore. Ho provato con un 85mm f1.8, anche la funzionalità di eye-tracking, in grado di mettere a fuoco l'occhio del soggetto in maniera impeccabile, modalità che funziona egregiamente anche con obiettivi adattati. L'autofocus è sempre fulmineo, le varie modalità a supporto tornano utilissime e soddisfano in tutte le situazioni. Bisogna solo studiarle un pò, e capire quale usare a seconda delle necessità. Torna molto utile anche il joystick per la selezione dei punti di messa a fuoco, oppure il touch che abilita anche il tracciamento del soggetto con autofocus continuo nella modalità video.
Se l'autofocus funziona bene con le foto anche con gli obiettivi adattati, purtroppo la modalità video non permette di usare adattatori e lenti adattate con fuoco automatico continuo. E' una rinuncia non da poco, per cui, se intendete fare video, il consiglio è quello di valutare una lente nativa. Io mi sto trovando molto bene con il 28 75 tamron f2.8, che offre prestazioni e velocità al pari delle lenti sony.
Il display offre una buona luminosità in tutte le situazioni, tuttavia ho notato che non è molto affidabile per quanto riguarda i colori. Il mirino elettronico è buono in situazioni di visibilità limitata o comunque quando si vuole avere il pieno controllo, ma talvolta risulta essere poco definito. Sono comunque compromessi accettabili su un corpo entry level, una fullframe dalle ottime prestazioni proposta a un prezzo così basso, ha per forza qualche piccolo punto debole.
Per quanto riguarda i menu c'è da fare una considerazione. Io ho sempre usato Sony, ed essendomi abituato ai loro menu, in realtà non li ho mai trovato molto confusionari o difficili. C'è da dire che se paragono quelli della A7 III con quelli della 6500, la differenza si nota. Sony ha fatto un grande lavoro di esemplificazione, togliendo il superfluo e riducendo i sottomenù, rendendo le varie funzioni più accessibili. Qualche ripetizione o incongruenza rimane, ma c'è anche la possibilità di personalizzare una pagina dei menù per avere le funzioni più usate sempre disponibili. Scompare la possibilità di usare applicazioni, il che si traduce sostanzialmente con l'impossibilità di fare timelapse, se non usando un intervallometro esterno. Peccato.
Presente invece la possibilità di personalizzare il comportamento dei tasti customizzabili, a seconda se si usa la modalità foto o la modalità video, molto utile.
***PRESTAZIONI VIDEO***
Avevo già una a6500 che mi permetteva di fare tutto ciò che volevo con i video. 4K, 30 fps, profili colore s-log 2 e 3, e fullHD 120fps. Per cui ero titubante nella scelta e se avessi avuto qualche vantaggio a passare a un modello sony, comunque vicino per quanto riguarda la fascia di prezzo.
Una volta avuta in mano l'A7 III però non ci sono dubbi. Se comparati a parità di impostazioni, e obiettivo un video dell'A7 III risulta, così come esce dalla fotocamera, molto ma molto più bello e fedele rispetto a un video della a6500. E' una differenza abissale per quanto riguarda la qualità, notabile da chiunque. Io stesso non ci credevo. La qualità del 4k dell'a7 III è qualcosa di fenomenale, ma soprattutto ciò che sorprende è la fedeltà dei colori e la grande gamma dinamica in più. L'azienda dichiara 14 stop di gamma dinamica in video, utilizzando i profili flat, ma anche col profilo normale riuscite ad avere una scena esposta in maniera ottimale anche in situazioni fortemente contrastate.
E' davvero da provare e se state valutando di passare da aps-c a fullframe con questi due modelli, fatelo, non ve ne pentirete.
Anche in video la velocità ma soprattutto l'affidabilità dell'autofocus continuo sono incredibili. C'è però la necessità di impostare la velocità dell'autofocus su lento o su normale, onde evitare transizioni troppo brusche, o una continua ricerca della messa a fuoco che in situazioni particolari potrebbe tradursi con fenomeni di hunting, andando a rovinare la ripresa.
Se imparate a usarla, state pur certi che una volta agganciato il soggetto, continuerà a tracciarlo in maniera estremamente precisa.
Per i più avanzati, l'output HDMI è a 8-bit, un valore inferiore rispetto alle concorrenti Nikon e Canon, ma comunque sufficiente se non avete particolari esigenze cinematografiche.
***CONCLUSIONI***
Tiriamo le somme. Ovviamente è impossibile andare ad analizzare tutti i lati tecnici e le più piccole particolarità di questa macchina, apprezzabili solamente con un uso continuativo e con un bello studio. Ma vi posso dire che dopo due mesi, nonostante il comunque apprezzabile investimento per l'acquisto e alcuni dubbi iniziali, non mi posso che ritenere soddisfatto dell'acquisto. L'A7 III è tra le migliori mirrorless fullframe sotto i 2500 euro attualmente disponibili. Qualche compromesso c'è, e la pecca di non poter usare batterie di terze parti con piene compatibilità dopo l'ultimo aggiornamento, potrebbe allontare alcuni utenti. Ma tolto ciò, se puntate alla qualità e all'immediatezza di utilizzo, questo è un corpo macchina in grado di farvi togliere parecchie soddisfazioni.













El objetivo que he elegido es el 55 mm 1.8 de Zeiss y de momento, aunque lo tengo dos semanas, me está dando muy buenos resultados.
Sinceramente no le he puesto 5 estrellas a mi valoración por varios detalles que para mí han sido importantes y deberían haber cuidado más los fabricantes, dado el desembolso de dinero que supone este artículo clasificado como gama alta.
Las cosas a mejorar para mi gusto son:
1. Lleva cargador a través de la cámara y para mí esto es un punto en contra, ya que te limita mucho. Yo tuve hace 10 años la Alpha 200 y los cargadores eran externos. Debido a esto, tendré que comprar el externo que cuesta unos 100€ el original de Sony (los he visto compatibles, pero no me fio de usar baterías de terceros).
2. Las tapitas que cubren los botones son muy delicadas, sobre todo la que se quita para conectar el USB de carga. Las veo muy endebles y no sé si con el uso se romperán y tendrán repuesto.
3. El agarre es muy bueno, pero le falta un poco de tamaño para el dedo meñique, por este motivo yo he adquirido el SMALLRIG a7iii L Bracket (52,00 € en Amazon). Con esto es una gozada (podéis ver mi opinión al respecto).
4. La pantalla trasera no es giratoria, por lo que no se queda protegido el cristal. Esto ya lo sabía, pero es algo que deberían corregir en modelos futuros. El que no sea giratoria ya te obliga a comprar un cristal protector, que los hay por 4€ pero que si te vas a uno medianamente valorado ya son 20€.
5. El visor óptico, como ya se ha comentado en muchos foros, ofrece una calidad visual que no es para tirar cohetes, aunque lo esperaba mucho peor por las opiniones que leí. Para grabar vídeo también tendré que adquirir una goma de ocular para este fin (otros 8€).
Pero no todo va a ser puntos en contra.
Aún sigo después de 2 semanas que la tengo, configurando menús, ya que lleva multitud de ajustes. Os aconsejo ver algún vídeo de YouTube de gente que la tiene, es de mucha ayuda.
Dado que el objetivo que tengo de momento, el 55mm 1.8, le estoy dando un uso mayormente para retrato y vídeo, mi actual valoración no es tan completa como si tuviese un juego de ópticas para las diferentes ocasiones. Pero a grandes rasgos, creo que estoy muy satisfecha con la compra de esta cámara y estoy segura que me va proporcionar grandes satisfacciones a nivel personal y profesional.
Gracias por leer hasta aquí.
Un saludo.

Granskad i Spanien den 7 januari 2019
El objetivo que he elegido es el 55 mm 1.8 de Zeiss y de momento, aunque lo tengo dos semanas, me está dando muy buenos resultados.
Sinceramente no le he puesto 5 estrellas a mi valoración por varios detalles que para mí han sido importantes y deberían haber cuidado más los fabricantes, dado el desembolso de dinero que supone este artículo clasificado como gama alta.
Las cosas a mejorar para mi gusto son:
1. Lleva cargador a través de la cámara y para mí esto es un punto en contra, ya que te limita mucho. Yo tuve hace 10 años la Alpha 200 y los cargadores eran externos. Debido a esto, tendré que comprar el externo que cuesta unos 100€ el original de Sony (los he visto compatibles, pero no me fio de usar baterías de terceros).
2. Las tapitas que cubren los botones son muy delicadas, sobre todo la que se quita para conectar el USB de carga. Las veo muy endebles y no sé si con el uso se romperán y tendrán repuesto.
3. El agarre es muy bueno, pero le falta un poco de tamaño para el dedo meñique, por este motivo yo he adquirido el SMALLRIG a7iii L Bracket (52,00 € en Amazon). Con esto es una gozada (podéis ver mi opinión al respecto).
4. La pantalla trasera no es giratoria, por lo que no se queda protegido el cristal. Esto ya lo sabía, pero es algo que deberían corregir en modelos futuros. El que no sea giratoria ya te obliga a comprar un cristal protector, que los hay por 4€ pero que si te vas a uno medianamente valorado ya son 20€.
5. El visor óptico, como ya se ha comentado en muchos foros, ofrece una calidad visual que no es para tirar cohetes, aunque lo esperaba mucho peor por las opiniones que leí. Para grabar vídeo también tendré que adquirir una goma de ocular para este fin (otros 8€).
Pero no todo va a ser puntos en contra.
Aún sigo después de 2 semanas que la tengo, configurando menús, ya que lleva multitud de ajustes. Os aconsejo ver algún vídeo de YouTube de gente que la tiene, es de mucha ayuda.
Dado que el objetivo que tengo de momento, el 55mm 1.8, le estoy dando un uso mayormente para retrato y vídeo, mi actual valoración no es tan completa como si tuviese un juego de ópticas para las diferentes ocasiones. Pero a grandes rasgos, creo que estoy muy satisfecha con la compra de esta cámara y estoy segura que me va proporcionar grandes satisfacciones a nivel personal y profesional.
Gracias por leer hasta aquí.
Un saludo.


10 Fotos por segundo.
El sensor tiene una calidad pasmosa comparada con mi anterior Nikon D750.
Graba buen video, aunque es mejor el video de la Fujifilm XT3.
Cosas malas:
He tenido que devolver la cámara porque genera BANDING en las imagenes, buscad Sony A7 III Banding isues en google y lo podréis ver vosotros mismos. Da igual con qué modo dispares, te genera lineas en la imagen y lo destroza todo. Pasa en interiores, en exteriores no pasa.
El visor electrónico es de 60 FPS, tiene algo de lag y no tiene tanta resolución como los visores de la Fujifilm XT3, Nikon Z6 y Z7, etc. La verdad es que se nota.
El cuerpo tiene una vida media de 200.000 disparos... vs los 500.000 disparos de la Sony A7R III, teniendo en cuenta la ráfaga de 10 FPS te fundes la cámara rápido, ojo con esto.
Por lo demás bien, si necesitas una cámara PARA TODO la opción a escoger es esta o la fujifilm XT3.
Cualquier cosa, escribid comentarios y os recomendare lo mejor que pueda... ser ingeniero + fotografo tiene sus cosas buenas.

Highlights sind der verbesserte Autofokus, insbesondere Continuous Eye Autofocus.
Batteriekapazität ist auch um Welten besser. Endlich gibt es nun auch im Basis Modell im A-Modus die Minimum Verschlusszeit setzten.
Einziger Kritikpunkt
- Beim Silent Shooting im High Speed Modus kann es manchmal zu komischen Verzerrungen kommen.

——
Als ehemaliger Canon-User habe ich mich immer vor diesem Umstieg gefürchtet. Wird die Sony wirklich ihrem Ruf gerecht? Ist die Qualität wirklich dem hohen Preis gerecht?
Mich hat immer die geringe Akkulaufzeit vom Umstieg abgehalten. Ich mache hauptsächlich Filme und ab und zu möchte ich auch fotografieren. Diese Kamera bietet mir beides. Die M3 kommt mit einer verbesserten Akkulaufzeit daher und das ist wirklich spürbar. Sie kann immer noch nicht mit Canon mithalten, so zumindest mein empfinden. Aber ich komme nun mit 3 Akkus ziemlich gut über den Tag. Die zwei SD Karten Slots sind für mich ein sehr netter Bonus, den ich gerne ausnutze. Dort liegen zwei 256GB Sandisk SD's drinnen, die den Slot praktisch nie verlassen. Daten ziehe ich über den USB-C-Slot.
Die Kamera ist klasse verarbeitet und fühlt sich sehr wertig an. Es wurden an sehr viele Features gedacht.
Ich kann jedem die A7iii nur empfehlen. Wer Full-Frame möchte kommt da einfach nicht dran vorbei!