Varumärke | Navaris |
---|---|
Modellnummer | 53784.02 |
Färg | Grön |
Produktens mått | 30 x 30 x 6 cm; 3.5 Kilogram |
Diameter | 30 Centimeter |
Material | Gjutjärn |
Kompatibla modeller | Smooth Surface Induction, Gas |
Speciella funktioner | Emaljerad |
Tillverkare | KW-Commerce |
Artikelnummer | 53784.02_m002000 |
ASIN | B08P7BPGP8 |
Bild otillgänglig
Färg:
-
-
-
- För att visa den här videonedladdningen Flash Player
Navaris Platt stekpanna i gjutjärn – emaljerad gjutjärnspanna för stekning av kött, grönsaker, ägg – 30 cm rund stekpanna – grön
Förbättra ditt köp
Varumärke | Navaris |
Material | Gjutjärn |
Specialfunktion | Emaljerad |
Färg | Grön |
Kompatibla modeller | Smooth Surface Induction, Gas |
Artikelns vikt | 3500 Gram |
Har nonstick-beläggning | Ja |
Är diskmaskinsäker | Nej |
Om denna artikel
- Perfekt stekpanna: Denna gjutjärnsgryta är perfekt för att steka alla typer av kött, grönsaker och mer. Den plana ytan ger gott om utrymme för att jämnt koka en saftig bit biff eller ägg för en söndagsmorgonstekning.
- emaljbeläggningen ger inte bara non-stick egenskaper, vilket gör det enkelt att steka utan användning av stora mängder olja. Men det hjälper också till att ge jämn värmefördelning, vilket hjälper dig att laga den perfekta biten biff, kyckling eller grönsak.
- Specifikationer: Pannan mäter 30 cm (12 tum) och levereras med ett handtag som mäter 13 cm (5,1 tum). Denna produkt är ugnssäker upp till 500 °F / 260 °C.
- Slitstark: Denna gjutjärnsstekpanna är otroligt slitstark och bör stå tidens test. Med rätt skötsel kan denna panna hålla i många år framöver. På grund av emaljbeläggningen finns det inget behov av att krydda pannan igen.
- Observera: Använd inte metallredskap i pannan. Vi rekommenderar redskap av trä, nylon eller silikon när du använder pannan. Klipp inte föremål i pannan. Handtvätt
Vill du återvinna dina elektriska eller elektroniska apparater gratis? Läs mer |
Produktinformation
Teknisk information
Ytterligare information
Kundrecensioner |
4,3 av 5 stjärnor |
---|---|
Rangordning för bästsäljare | #24,391 i Hem & kök (Visa Topp 100 i Hem & kök) #204 i Stekpannor |
Första tillgängliga datum | 30 Maj 2021 |
Feedback
Köps ofta tillsammans
- +
- +
Kunderna tittade även på dessa produkter
Produktbeskrivning
- Emaljbeläggningen hjälper dig att minska mängden olja och fett som behövs för matlagningen genom att tillhandahålla ett non-stick-lager. Även om det också hjälper till att ge en jämn fördelning av värme, hjälper dig att uppnå den perfekta köttet eller grönsaken.
- Använd inte metallredskap på pannan. Vi rekommenderar redskap av trä, nylon eller silikon när du använder pannan. Klipp inte föremål i pannan. Handtvätt Tål maskindisk Denna produkt är ugnssäker upp till 500 °F / 260 °C. Placera inte heta köksredskap på bänkskivan. Använd alltid ett skyddande underkläder. Värm aldrig upp tomma köksredskap och låt inte köksredskapet koka torrt eftersom detta snabbt kan leda till oåterkalleliga skador på emaljen. Lämna inte köksredskapet obevakat.
- Mått på pannan: 30 x 6 cm (12 x 2,3 tum)
- Handtagets mått: 13 cm (5,1 tum)
- Material: Gjutjärn med emaljerad finish
- Vikt: 3,5 kg
- 1 x emaljerad stekpanna
Kundrecensioner
Kundrecensioner, inklusive stjärnrecensioner av produkter, hjälper kunder att lära sig mer om produkten och avgöra om det är rätt produkt för dem.
Vi använder inte ett enkelt medelvärde för att beräkna den totala stjärnrecensionen och den procentuella fördelningen per stjärna. Istället tar vårt system hänsyn till saker som till exempel hur nyligen en recension har gjorts och om recensenten köpte artikeln på Amazon. Det analyserar också recensioner för att verifiera deras trovärdighet.
Läs mer om hur kundrecensioner fungerar på AmazonPopuläraste recensionerna från andra länder

Also it is green. I like green.

La scelta di questo modello è stata dettata dal fatto che praticamente tutte le altre padelle in vendita online e nei negozzi hanno entrambi i lati con la ghisa a vista. Questo modello invece ha il lato inferiore ed i manici ricoperti da uno smalto verde, che oltre a renderla bellissima è anche molto funzionale (capiremo più avanti il perchè).
La padella ha una forma classica, il fondo è perfettamente piatto, il che non è scontato, ed arriva ben imballata nella sua scatola di cartone con pluriball. I due beccucci per scolare i liquidi sono utili, il doppio manico è fondamentale visto il peso ed all'aspetto non presenta alcun difetto, cricca o bolla di fusione.
Tuttavia quando si sceglie la ghisa bisogna essere consapevoli di quello che si sta comprando !!!!
Se non stai valutando questa padella per un uso specifico e non sai quali sono i problemi ed i pregi della ghisa ti invito a leggere la recensione fino in fondo....
🧲 LA GHISA
La ghisa è un materiale molto particolare per le padelle, infatti offre un solo vantaggio a fronte di numerosi svantaggi. La sua caratteristica è quella di trasmettere molto bene il calore ed avendo un peso abbastanza importante ne può immagazzinare tanto rilasciandolo gradualmente sul cibo.
In pratica la sua inerzia termica è il suo punto di forza rendendola lo strumento perfetto per effettuare il "searing" e la "REAZIONE DI MAILLARD" consentendo cotture difficili con altri materiali.
Di contro la ghisa è fortemente soggetta alla ruggine, questo la rende molto delicata e richiede una serie di attenzioni per evitare che si rovini. E' poco resistente agli shock termici il che significa che potrebbe creparsi o addirittura esplodere se freddata di colpo (ad esempio se messa ancora calda sotto acqua fredda). Il suo peso la rende difficile da maneggiare e dunque inadatta a spadellare etc. etc. etc.
🛡️ LA STAGIONATURA
Per evitare che la ghisa si ossidi questa viene (in cucina) rivestita con uno strato di olio vegetale polimerizzato che prende il nome di "stagionatura"). In pratica la superficie viene ricoperta di olio e poi cotta per circa 1h ad una temperatura di circa 260 °C. Il ciclo può essere ripetuto più volte in modo da formare strati più spessi e duraturi ma tuttavia soggetti all'usura.
In teoria è sempre suggerito fare almeno un ciclo di stagionatura prima di usare le padelle la prima volta e poi, se necessario, ripeterlo ogni volta che il colore nero dello strato protettivo si rovina. E' un procedimento molto semplice che potete fare a casa con olio di oliva e con il forno elettrico.
Sul mio canale youtube trovate un video dedicato a questo modello di padella molto dettagliato.
Questa padella arriva con la parte interna (quella a contatto con il cibo) già stagionata e dunque in teoria pronta all'uso ma ATTENZIONE !!!
Effettuando il primo ciclo di stagionatura, ho notato che dal forno proveniva un forte odore "anomalo" ed ho scoperto che per evitare la possibile ossidazione la padella è stata ricoperta di un qualche strato di cera trasparente in modo da isolare la ghisa e proteggere la stagionatura durante il trasporto. Questo strato deve essere assolutamente rimosso prima di usare la padella. Dunque lavatela bene con acqua calda e sapone e strofinate con una pezzetta per rimuovere bene la cera, poi fate un ciclo di stagionatura.
🟢 LO SMALTO VERDE
La particolarità di questa padella rispetto alle altre è quella di avere la parte non a contatto con il cibo rivestita da uno smalto protettivo verde. Questa vernice speciale di fatto ci consente di dimezzare i nostri tempi di pulizzia e soprattutto quelli di manutenzione che saranno dedicati solo alla parte interna.
Se vi state chiedendo per quale motivo non tutte le padelle hanno questo strato bhè,.... il motivo è legato al costo. Infatti, una smaltatura di tipo ceramico, normalmente, richiede un processo produttivo molto costoso per rendere tale smalto duraturo nel tempo anche quando sottoposto ad elevate temperature.
Padelle con il fondo smaltato in ceramica costano almeno 5 volte più di questa.... quindi ho pensato che lo smalto che ricopre questa Navaris non potesse ess💰ere di qualità ma l'ho voluta provare ugualmente.
Bhe... dopo diversi utilizzi, usando le giuste cautele, lo smalto verde è perfettamente integro. Non solo protegge la parte inferiore ed i manici dalla ruggine ma è anche bellissimo a vedersi.
🥘 COME USARLA
La ghisa, se bene trattata con la stagionatura ad olio, non è un materiale anti aderente, dunque i cibi tenderanno ad attaccarsi. Il segreto è quello di scaldare molto bene la padella ad almeno 140°C ed ungerla leggermente prima di metterci la vostra carne o il vostro pesce. Non provate a girare la carne subito perchè sarà attaccata !! Aspettando almeno 40-60 sec. se la reazione di Maillard è avvenuta nel modo corretto, la carne si staccherà da sola formando quella fantastica crosticina.
Non grattate la padella con utensili in metallo (usate solo legno o silicone), non lavatela con pezzette abrasive o pagliette metalliche ed evitate il sapone. Usate solo acqua calda e se necessario strofinatela dentro con del sale grosso mentre la sciacquate. Applicate un leggero velo di olio prima di riporla in modo da ritardare l'ossidazione.
Dunque, se state cercando una padella per fare sughi, per saltare la pasta o altri utilizzi e preparazioni quotidiane... passate oltre ! Questa padella in ghisa è fantastica ma solo se usata per lo scopo per cui è stata concepita e se trattata con cura.
📏 LE MISURE
Il diametro interno è di 29,5 cm nella parte alta e circa 26 cm sul fondo (vedi foto)
Lo spessore della ghisa è di circa 5 mm
Il peso è di 3,45 Kg (molto vicino ai 3,5 kg dichiarati dal produttore)
La lunghezza totale (da manico a manico) è di 46 cm circa
💰 IL PREZZO
Una padella totalmente in ghisa di bassa qualità e con diametro 30cm non si trova a meno di 25€ e spesso si tratta di fusioni di scadente qualità con materiali impuri e rifiniture mediocri.
Una buona padella in ghisa (senza smalto) di uguali dimensioni non costa meno di 60€.
Una padella in ghisa con smalto ceramico sul lato inferiore non sta a meno di 150 € e viene prodotta da pochissimi marchi che giustamente si fanno pagare la qualità.
Questa Navaris è di ottima qualità ed ha anche il fondo smaltato. Probabilmente non sarà uno smalto ceramico ma una semplice vernice ad alte temperature... ma fa egregiamente il suo lavoro se considerate la cifra ridicola a cui è venduta !! Prezzo davvero onesto se pensate che la stessa padella identica, sempre della Navaris, ma senza smalto è venduta alla stessa identica cifra !!! A questo punto io non ho avuto dubbi ed ho scelto quella smaltata.
🌡️ LA TEMPERATURA MASSIMA
Se devo trovare un difetto a questa padella è in fatto che nelle istruzioni sia indicato che non è adatta a temperature superiori ai 260 °C. Questo in teoria la rende inadatta a molti impieghi.
Ad esempio se il vostro fornello a gas ha un bel bruciatore di dimensioni importanti e la volete preriscaldare molto prima di usarla, bhè è possibile che i 260 °C vengano superati (anche se non di molto).
I comuni forni elettrici di casa arrivano introno ai 250-270 °C, quindi anche in questo caso siamo vicini al limite.
Per non parlare dei BBQ o della brace diretta, dove le padelle in ghisa trovano ampio impiego specie durante i campeggi o le grigliate tra amici.
Io l'ho testata sul gas a massima potenza e non ha mostrato problemi.
Ho anche effettuato diversi cicli di stagionatura in forno a 270 °C senza riportare danni di alcun tipo.
Non l'ho provata sul BBQ ma se la teniamo ad una distanza ragionevole dalla brace non penso che possa accadere qualcosa di grave.
Credo che il limite riportato dal produttore di 260 °C sia relativo alla resistenza massima della vernice smaltata e non della ghisa... infatti non ho trovato questo limite sulla versione Navaris senza smalto !
Se anche lo smalto verde con gli anni si rovinasse poco male... la padella non perderebbe la sua funzionalità.
✅ PRO
- Lo smalto verde è fantastico e semplifica la manutenzione
- La qualità della fusione è eccellente, una ghisa ottima, resistente e privadi difetti
- Il fondo perfettamente piatto consente una buona distribuzione dei grassi di cottura
- Il peso e le misure sono perfette per questo tipo di padella
- Il prezzo è super competitivo se considerate la smaltatura
- La pre-stagionatura è abbastanza resistente e dura a lungo
- Il test di cottura è stato superato a pieni voti ! Una reazione di Maillard da manuale !
❌ CONTRO
- Sarebbe stato bene indicare che la padella arriva ricoperta da uno strato di cera
- La temperatura massima di 260°C dichiarata lascia il dubbio sulla qualità dello smalto
- Nella descrizione è indicato (BBQ suitable) ma poi le istruzioni dicono di non usarla in forno e BBQ
- Maggiore chiarezza sui possibili utilizzi e sul tipo di smaltatura usata sarebbero graditi


Recenserad i Italien 🇮🇹 den 4 februari 2022
La scelta di questo modello è stata dettata dal fatto che praticamente tutte le altre padelle in vendita online e nei negozzi hanno entrambi i lati con la ghisa a vista. Questo modello invece ha il lato inferiore ed i manici ricoperti da uno smalto verde, che oltre a renderla bellissima è anche molto funzionale (capiremo più avanti il perchè).
La padella ha una forma classica, il fondo è perfettamente piatto, il che non è scontato, ed arriva ben imballata nella sua scatola di cartone con pluriball. I due beccucci per scolare i liquidi sono utili, il doppio manico è fondamentale visto il peso ed all'aspetto non presenta alcun difetto, cricca o bolla di fusione.
Tuttavia quando si sceglie la ghisa bisogna essere consapevoli di quello che si sta comprando !!!!
Se non stai valutando questa padella per un uso specifico e non sai quali sono i problemi ed i pregi della ghisa ti invito a leggere la recensione fino in fondo....
🧲 LA GHISA
La ghisa è un materiale molto particolare per le padelle, infatti offre un solo vantaggio a fronte di numerosi svantaggi. La sua caratteristica è quella di trasmettere molto bene il calore ed avendo un peso abbastanza importante ne può immagazzinare tanto rilasciandolo gradualmente sul cibo.
In pratica la sua inerzia termica è il suo punto di forza rendendola lo strumento perfetto per effettuare il "searing" e la "REAZIONE DI MAILLARD" consentendo cotture difficili con altri materiali.
Di contro la ghisa è fortemente soggetta alla ruggine, questo la rende molto delicata e richiede una serie di attenzioni per evitare che si rovini. E' poco resistente agli shock termici il che significa che potrebbe creparsi o addirittura esplodere se freddata di colpo (ad esempio se messa ancora calda sotto acqua fredda). Il suo peso la rende difficile da maneggiare e dunque inadatta a spadellare etc. etc. etc.
🛡️ LA STAGIONATURA
Per evitare che la ghisa si ossidi questa viene (in cucina) rivestita con uno strato di olio vegetale polimerizzato che prende il nome di "stagionatura"). In pratica la superficie viene ricoperta di olio e poi cotta per circa 1h ad una temperatura di circa 260 °C. Il ciclo può essere ripetuto più volte in modo da formare strati più spessi e duraturi ma tuttavia soggetti all'usura.
In teoria è sempre suggerito fare almeno un ciclo di stagionatura prima di usare le padelle la prima volta e poi, se necessario, ripeterlo ogni volta che il colore nero dello strato protettivo si rovina. E' un procedimento molto semplice che potete fare a casa con olio di oliva e con il forno elettrico.
Sul mio canale youtube trovate un video dedicato a questo modello di padella molto dettagliato.
Questa padella arriva con la parte interna (quella a contatto con il cibo) già stagionata e dunque in teoria pronta all'uso ma ATTENZIONE !!!
Effettuando il primo ciclo di stagionatura, ho notato che dal forno proveniva un forte odore "anomalo" ed ho scoperto che per evitare la possibile ossidazione la padella è stata ricoperta di un qualche strato di cera trasparente in modo da isolare la ghisa e proteggere la stagionatura durante il trasporto. Questo strato deve essere assolutamente rimosso prima di usare la padella. Dunque lavatela bene con acqua calda e sapone e strofinate con una pezzetta per rimuovere bene la cera, poi fate un ciclo di stagionatura.
🟢 LO SMALTO VERDE
La particolarità di questa padella rispetto alle altre è quella di avere la parte non a contatto con il cibo rivestita da uno smalto protettivo verde. Questa vernice speciale di fatto ci consente di dimezzare i nostri tempi di pulizzia e soprattutto quelli di manutenzione che saranno dedicati solo alla parte interna.
Se vi state chiedendo per quale motivo non tutte le padelle hanno questo strato bhè,.... il motivo è legato al costo. Infatti, una smaltatura di tipo ceramico, normalmente, richiede un processo produttivo molto costoso per rendere tale smalto duraturo nel tempo anche quando sottoposto ad elevate temperature.
Padelle con il fondo smaltato in ceramica costano almeno 5 volte più di questa.... quindi ho pensato che lo smalto che ricopre questa Navaris non potesse ess💰ere di qualità ma l'ho voluta provare ugualmente.
Bhe... dopo diversi utilizzi, usando le giuste cautele, lo smalto verde è perfettamente integro. Non solo protegge la parte inferiore ed i manici dalla ruggine ma è anche bellissimo a vedersi.
🥘 COME USARLA
La ghisa, se bene trattata con la stagionatura ad olio, non è un materiale anti aderente, dunque i cibi tenderanno ad attaccarsi. Il segreto è quello di scaldare molto bene la padella ad almeno 140°C ed ungerla leggermente prima di metterci la vostra carne o il vostro pesce. Non provate a girare la carne subito perchè sarà attaccata !! Aspettando almeno 40-60 sec. se la reazione di Maillard è avvenuta nel modo corretto, la carne si staccherà da sola formando quella fantastica crosticina.
Non grattate la padella con utensili in metallo (usate solo legno o silicone), non lavatela con pezzette abrasive o pagliette metalliche ed evitate il sapone. Usate solo acqua calda e se necessario strofinatela dentro con del sale grosso mentre la sciacquate. Applicate un leggero velo di olio prima di riporla in modo da ritardare l'ossidazione.
Dunque, se state cercando una padella per fare sughi, per saltare la pasta o altri utilizzi e preparazioni quotidiane... passate oltre ! Questa padella in ghisa è fantastica ma solo se usata per lo scopo per cui è stata concepita e se trattata con cura.
📏 LE MISURE
Il diametro interno è di 29,5 cm nella parte alta e circa 26 cm sul fondo (vedi foto)
Lo spessore della ghisa è di circa 5 mm
Il peso è di 3,45 Kg (molto vicino ai 3,5 kg dichiarati dal produttore)
La lunghezza totale (da manico a manico) è di 46 cm circa
💰 IL PREZZO
Una padella totalmente in ghisa di bassa qualità e con diametro 30cm non si trova a meno di 25€ e spesso si tratta di fusioni di scadente qualità con materiali impuri e rifiniture mediocri.
Una buona padella in ghisa (senza smalto) di uguali dimensioni non costa meno di 60€.
Una padella in ghisa con smalto ceramico sul lato inferiore non sta a meno di 150 € e viene prodotta da pochissimi marchi che giustamente si fanno pagare la qualità.
Questa Navaris è di ottima qualità ed ha anche il fondo smaltato. Probabilmente non sarà uno smalto ceramico ma una semplice vernice ad alte temperature... ma fa egregiamente il suo lavoro se considerate la cifra ridicola a cui è venduta !! Prezzo davvero onesto se pensate che la stessa padella identica, sempre della Navaris, ma senza smalto è venduta alla stessa identica cifra !!! A questo punto io non ho avuto dubbi ed ho scelto quella smaltata.
🌡️ LA TEMPERATURA MASSIMA
Se devo trovare un difetto a questa padella è in fatto che nelle istruzioni sia indicato che non è adatta a temperature superiori ai 260 °C. Questo in teoria la rende inadatta a molti impieghi.
Ad esempio se il vostro fornello a gas ha un bel bruciatore di dimensioni importanti e la volete preriscaldare molto prima di usarla, bhè è possibile che i 260 °C vengano superati (anche se non di molto).
I comuni forni elettrici di casa arrivano introno ai 250-270 °C, quindi anche in questo caso siamo vicini al limite.
Per non parlare dei BBQ o della brace diretta, dove le padelle in ghisa trovano ampio impiego specie durante i campeggi o le grigliate tra amici.
Io l'ho testata sul gas a massima potenza e non ha mostrato problemi.
Ho anche effettuato diversi cicli di stagionatura in forno a 270 °C senza riportare danni di alcun tipo.
Non l'ho provata sul BBQ ma se la teniamo ad una distanza ragionevole dalla brace non penso che possa accadere qualcosa di grave.
Credo che il limite riportato dal produttore di 260 °C sia relativo alla resistenza massima della vernice smaltata e non della ghisa... infatti non ho trovato questo limite sulla versione Navaris senza smalto !
Se anche lo smalto verde con gli anni si rovinasse poco male... la padella non perderebbe la sua funzionalità.
✅ PRO
- Lo smalto verde è fantastico e semplifica la manutenzione
- La qualità della fusione è eccellente, una ghisa ottima, resistente e privadi difetti
- Il fondo perfettamente piatto consente una buona distribuzione dei grassi di cottura
- Il peso e le misure sono perfette per questo tipo di padella
- Il prezzo è super competitivo se considerate la smaltatura
- La pre-stagionatura è abbastanza resistente e dura a lungo
- Il test di cottura è stato superato a pieni voti ! Una reazione di Maillard da manuale !
❌ CONTRO
- Sarebbe stato bene indicare che la padella arriva ricoperta da uno strato di cera
- La temperatura massima di 260°C dichiarata lascia il dubbio sulla qualità dello smalto
- Nella descrizione è indicato (BBQ suitable) ma poi le istruzioni dicono di non usarla in forno e BBQ
- Maggiore chiarezza sui possibili utilizzi e sul tipo di smaltatura usata sarebbero graditi











Come prima cosa l'ho lavata con acqua calda e sapone per i piatti, in modo da togliere eventuali strati di cera protettiva. L'ho asciugata per un paio di minuti sul fornello, poi ho unto l'interno con olio di semi e l'ho messa in forno per un'oretta a circa 200/220° per creare lo strato antiaderente. Passata l'ora, ho spento e ho lasciato raffreddare la padella nel forno.
Alcuni consigliano di cuocerla a temperatura più alta, ma non ho voluto esagerare. In ogni caso, dopo questo passaggio di stagionatura e due o tre utilizzi, lo strato antiaderente ha iniziato ad essere efficace.
Mi ritengo molto soddisfatto. La padella è molto bella e ci si può cucinare praticamente di tutto. Naturalmente non è adatta a "saltare" gli alimenti, vuoi per la forma, ma soprattutto per i suoi 3,5kg di peso.
Chi già utilizza la ghisa, sa bene che questo materiale dona al cibo un sapore migliore.
A differenza delle padelle di acciaio, alluminio o antiaderenti, deve essere trattata con qualche attenzione in più. Non deve essere lavata con il sapone (per non togliere la stagionatura), ma solo con acqua calda, nel caso fosse particolarmente sporca, meglio strofinarla con acqua calda e sale grosso. Asciugarla sul fornello per qualche minuto e oliare l'interno per proteggerla dalla ruggine.
Queste padelle richiedono un po' di cura e di passione, ma in cambio regaleranno ottime pietanze e grandi soddisfazioni in cucina per moltissimi anni.
Ultimo, ma non per importanza, il costo. La padella Navaris può vantare un ottimo rapporto qualità-prezzo. È ben costruita, ben rifinita ed è proposta a circa 1/5 della cifra a cui sono vendute le sue blasonate concorrenti francesi. Sicuramente un'ottima opportunità, per provare un metodo di cucina un po' diverso dal solito.


Recenserad i Italien 🇮🇹 den 27 april 2022
Come prima cosa l'ho lavata con acqua calda e sapone per i piatti, in modo da togliere eventuali strati di cera protettiva. L'ho asciugata per un paio di minuti sul fornello, poi ho unto l'interno con olio di semi e l'ho messa in forno per un'oretta a circa 200/220° per creare lo strato antiaderente. Passata l'ora, ho spento e ho lasciato raffreddare la padella nel forno.
Alcuni consigliano di cuocerla a temperatura più alta, ma non ho voluto esagerare. In ogni caso, dopo questo passaggio di stagionatura e due o tre utilizzi, lo strato antiaderente ha iniziato ad essere efficace.
Mi ritengo molto soddisfatto. La padella è molto bella e ci si può cucinare praticamente di tutto. Naturalmente non è adatta a "saltare" gli alimenti, vuoi per la forma, ma soprattutto per i suoi 3,5kg di peso.
Chi già utilizza la ghisa, sa bene che questo materiale dona al cibo un sapore migliore.
A differenza delle padelle di acciaio, alluminio o antiaderenti, deve essere trattata con qualche attenzione in più. Non deve essere lavata con il sapone (per non togliere la stagionatura), ma solo con acqua calda, nel caso fosse particolarmente sporca, meglio strofinarla con acqua calda e sale grosso. Asciugarla sul fornello per qualche minuto e oliare l'interno per proteggerla dalla ruggine.
Queste padelle richiedono un po' di cura e di passione, ma in cambio regaleranno ottime pietanze e grandi soddisfazioni in cucina per moltissimi anni.
Ultimo, ma non per importanza, il costo. La padella Navaris può vantare un ottimo rapporto qualità-prezzo. È ben costruita, ben rifinita ed è proposta a circa 1/5 della cifra a cui sono vendute le sue blasonate concorrenti francesi. Sicuramente un'ottima opportunità, per provare un metodo di cucina un po' diverso dal solito.




